Accendi consulting offre consulenze in:
-
Medicina estetica
-
Medicina anti-aging
-
Comunicazione ed immagine
-
Marketing
-
Grafica
-
Creazioni e programmazione web
-
Architettura
-
Finanza
-
Legalità
Partner
Dott. Ezio Costa
Odontoiatria e Medicina Estetica
Helene Vilhem
Consulente d’immagine e comunicazione
Curioso?
- Vuoi diventare un nostro partner?
- Come fare per usufruire di una nostra consulenza o di quella di un nostro partner?
- Vuoi abbonarti ai nostri appuntamenti?
Domande agli esperti
- Devo rinnovare il mio studio. Quali sono gli interventi essenziali che permetteranno ai miei pazienti di trovarsi il più possibile a proprio agio?
- Il mio sito web non mi soddisfa. Vorrei che fosse moderno, facilmente accessibile e con i colori adeguati. Cosa mi consigliate?
- Vorrei sbiancare i denti ma i miei amici me lo sconsigliano. Dicono che rovina i denti. Il vostro parere?
- Come posso fare per comunicare efficacemente con i miei pazienti?
- Vorrei introdurre la medicina estetica nel mio studio. Come faccio?
- Un impianto può sostituire qualsiasi dente?
- Come fare per prevenire la malattia delle gengive?
Risposte e consigli
- Rinnovare il proprio studio comporta delle scelte basate sull’ubicazione del centro medico, la tipologia di pazienti che lo frequentano, gli obiettivi comunicativi individuati dall’odontoiatra, le aspettative dello staff e tutto quello che riguarda il personale modo di funzionare dello studio. Il progetto architettonico non potrà dare un risultato soddisfacente se non sarà affiancato ad una ricerca di immagine, comunicazione e marketing in corrispondenza con i bisogni individuati dello studio.
- Il sito web è uno strumento di comunicazione fondamentale per ogni azienda: è infatti sempre più importante utilizzare le opportunità offerte dalla rete per promuovere e far conoscere la propria attività. Comunicare su internet significa poter raggiungere milioni di potenziali clienti. Gran parte del commercio si basa sulla comunicazione. L’essere presenti in Internet oggi, garantirà un forte e sicuro ritorno economico soprattutto domani, quando il non essere in rete sarà sicuramente un irrecuperabile svantaggio. Il sito deve essere facilmente consultabile, adattabile a dispositivi mobili e aggiornato frequentemente.
- I prodotti di sbiancamento sono sempre più efficaci e inoffensivi per i tessuti della bocca. La loro innocuità è stata dimostrata in numerosi studi clinici realizzati in questi ultimi anni.
L’applicazione in Studio o a domicilio degli agenti di sbiancamento deve essere obbligatoriamente preceduta da una seduta di controllo dall’igienista. - Comunicare con i propri pazienti è essenziale quanto difficile. Infatti, la comunicazione improvvisata o importata da un altro studio perché “in quello studio, funziona” può essere inadeguata e creare confusione invece di sviluppare il senso di competenza, serietà e professionalità che dovrebbe essere trasmesso ai pazienti.
- La medicina estetica all’interno dello studio dentistico sta diventando sempre più una realtà e una richiesta crescente da parte dei pazienti. Occorre far prova di delicatezza nel proporre questi interventi. Infatti, si tratta di migliorare l’aspetto fisico del paziente facendogli prendere coscienza che esistono interventi mirati in grado di attutire i segni del tempo senza cambiare i connotati.
- In teoria, si può sostituire qualsiasi dente, in pratica bisogna tener conto di vari fattori. Infatti, è necessario tenere conto del risultato estetico che si vuole ottenere e del volume osseo presente. Ci sono comunque pochissime situazioni in cui gli impianti non sono indicati. In questi casi si passa a soluzioni come corone, ponti, protesi totali e parziali.
- La malattia delle gengive, chiamata malattia parodontale è il principale nemico della salute della bocca dopo i 30 anni di età. L’inizio è generalmente subdolo: compare un modesto sanguinamento durante lo spazzolamento, le gengive appaiono più rossastre e gonfie e in qualche caso possono risultare un poco dolenti. Per evitarla, bisogna: non fumare, avere un igiene orale corretta a domicilio e avvallarsi di un igiene professionale nello studio dentistico.